Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Windows Interview – Claudio Gandini

Nel contesto di frequenti turbolenze dei mercati economici e finanziari, le aziende, non solo italiane, stanno imparando a convivere aggiornando sempre più gli elementi del management in grado di minimizzare il rischio d’impresa. Ospite di Bruno Carenini, nel quinto episodio della quarta stagione di Windows Interview, è Claudio Gandini, Avvocato.  Nel corso della

L’acquisto di oro da investimento, alla portata della più ampia platea di persone, in tutto il mondo

“L’oro è denaro; tutto il resto è credito” Questo è quanto affermato da John Pierpont Morgan, co-fondatore dell’omonima banca. Questa affermazione appare rivestire carattere, per così dire, profetico, rispetto al famoso discorso del 15 agosto 1971, dell’allora Presidente degli Stati uniti d’America, Richard Nixon, che annunciò, in televisione, una nuova politica economica, che avrebbe rivoluzionato

Dal New Deal al nuovo sviluppo dell’economia privata e dell’impresa privata

Prima di soffermarmi sul tema dell’importanza determinante dell’interazione tra economia reale, finanza straordinaria e impresa, vorrei approfondire alcuni concetti fondamentali, anche se non sempre di facile comprensione. Nell’introduzione al mio ultimo articolo, ho richiamato le parole di un gigante che ha illuminato il mondo, John Fitzgerald Kennedy:“Non chiederti cosa può fare il tuo

Economia, Stato, impresa, libertà di iniziativa economica. Ancora sul rapporto tra economia reale e impresa

Prima di riprendere l’argomento sulla fondamentale importanza dell’incontro tra economia reale, finanza straordinaria ed impresa, desidero soffermarmi su alcuni concetti fondamentali, per quanto non sempre di facile lettura. Nell’introduzione al mio ultimo articolo, come già ricordato in precedenza, ho richiamato alcune parole, di un gigante che ha illuminato il mondo: John Fitzgerald Kennedy:

Notes on companies in temporary economic difficulty

In the previous article, I mentioned, in the context of the more complex issue of extraordinary finance and the intervention of private capital in SMEs, without ignoring, for the same reason, large companies, the problem of the possibility of also helping companies in temporary economic difficulties. We are talking about a particularly delicate

Cenni sulle imprese in temporanea difficoltà economica

Nell’articolo precedente ho accennato, nell’ambito della più complessa problematica della finanza straordinaria e dell’intervento di capitali privati nelle PMI, senza ignorare, per ciò stesso, le grandi imprese, alla problematica della possibilità di aiutare anche imprese in temporanea difficoltà economica. Stiamo parlando di un problema di particolare delicatezza. Com’è noto, il fondo utilizza denaro

Economia reale e impresa. Gli strumenti per far crescere le PMI

È noto come il tessuto economico e imprenditoriale italiano sia strettamente correlato alla realtà delle piccole e medie imprese. Cionondimeno, la realtà ci pone di fronte a nuove sfide. Queste realtà stanno diventando, per così dire, troppo piccole, per sostenere il passo dei tempi e generare maggiore redditività, fatturato e guadagni, con ricedute

Real economy and business. The tools to grow SMEs

It is known that the Italian economic and entrepreneurial fabric is closely related to the reality of small and medium-sized enterprises. Nevertheless, reality presents us with new challenges. These realities are becoming, so to speak, too small to keep up with the times and generate more profitability, turnover, and earnings, with repercussions on